Libretto d’impianto

Marzo, 2015 Notizie

Dal 15 ottobre 2014 è entrato in vigore il nuovo modello di “Libretto di impianto per la climatizzazione“. All’interno di questo nuovo libretto è previsto che siano inseriti anche prodotti a pellet o a legna, quali stufe, caminetti e caldaie, in quanto rientrano nella nuova definizione di impianto termico.

E’ bene sapere che nel caso di impianti termici completamente nuovi, la compilazione del libretto deve essere effettuata dalla ditta installatrice all’atto della prima messa in servizio.

Nel caso di impianti già esistenti al 15 ottobre 2014, la prima compilazione va effettuata dal responsabile dell’impianto (generalmente il proprietario dell’unità abitativa) o eventualmente da un soggetto terzo, che si assume la responsabilità dell’impianto. Successivamente, nel libretto vanno segnalate:

  • le installazioni di nuovi generatori di calore e le eventuali modifiche all’impianto: sarà cura della ditta installatrice aggiungere o aggiornare le schede pertinenti all’intervento;
  • le manutenzioni effettuate sull’impianto: sarà cura del tecnico abilitato compilare le opportune schede da allegare al libretto.

I controlli di efficienza energetica ed il modello nazionale di “rapporto di controllo di efficienza energetica” non si applicano agli impianti alimentati da legna o pellet in quanto sono considerati combustibili solidi rinnovabili.

E’ importante quindi informarsi in modo da chiarire gli aspetti più operativi relativi alla compilazione, contatta il nostro studio per ogni chiarimento in merito.