Lo Studio Tecnico Baldi nasce nel 2012 da un’idea di Gabriele Baldi in seguito ad una decennale esperienza lavorativa nel settore della progettazione meccanica, impiantistica ed automazione industriale.

Attraverso l’importante Know-How acquisito negli anni e la costante collaborazione con Aziende specializzate, offriamo alla nostra Clientela un Servizio di qualità sotto ogni aspetto Tecnico.

Dopo la fase di progetto, supervisioniamo personalmente tutti i processi fino alla consegna dell’opera, garantendo affidabilità ed efficienza, nell’esclusivo interesse del Cliente.

 

 

 

CONSULENZA TECNICA SPECIALIZZATA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

DIAGNOSI ENERGETICA

PROGETTAZIONE TERMOTECNICA

CERTIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA IMPIANTI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PERIZIA SPECIALISTICA

 

 

SPECIALIZZAZIONI

 

MECCANICA | TERMOTECNICA | ACUSTICA

 

 

 

COLLEGIO DI APPARTENENZA

 

PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI LIVORNO ISCRIZIONE N° 00609

 

Albo Unico Periti Industriali

 

 

 

DIPARTIMENTO AMBIENTALE ENTECA

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ISCRIZIONE N° 11877

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

 

 

 

 

 

CONSULENZA TECNICA

La consulenza termotecnica è un servizio professionale che analizza, progetta e ottimizza impianti termici (riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, condizionamento, ecc.) per garantirne sicurezza, efficienza e conformità normativa. È rivolta sia agli edifici che ai processi produttivi, con l'obiettivo di aumentare le prestazioni energetiche, ridurre i costi e migliorare il comfort interno. 

Cosa fa un consulente termotecnico

  • Analisi e diagnosi: Valuta lo stato attuale degli impianti (isolamento, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, ecc.) per identificare problemi e aree di miglioramento.
  • Progettazione: Sviluppa progetti dettagliati per nuovi impianti o per l'adeguamento di quelli esistenti, rispettando le normative vigenti.
  • Calcoli energetici: Esegue calcoli approfonditi per dimensionare correttamente gli impianti e determinare il fabbisogno termico.
  • Ottimizzazione: Suggerisce le soluzioni tecniche migliori (es. tipi di impianto, tecnologie) per ottimizzare i consumi e i costi, sia di installazione che di gestione.
  • Supervisione: Controlla l'installazione degli impianti per assicurarsi che rispetti i requisiti di progetto.
  • Certificazioni: Aiuta a ottenere certificazioni energetiche e ad accedere a bonus e incentivi.
  • Consulenza tecnica: Fornisce consulenza su questioni specifiche, come ad esempio l'installazione di sistemi a energie rinnovabili o la riqualificazione energetica di un edificio. 

Ambiti di applicazione

  • Edifici residenziali, commerciali e industriali: Per garantire comfort e efficienza energetica.
  • Processi produttivi industriali: Per migliorare l'efficienza energetica, recuperare calore e ottimizzare i processi produttivi (es. controllo temperatura e umidità, refrigerazione.

 

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Il certificato di prestazione energetica (APE) è un documento che attesta l'efficienza energetica di un immobile, classificandolo in una classe che va da A4 (più efficiente) a G (meno efficiente). È obbligatorio per compravendita, affitto, nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti, e per ottenerlo è necessario rivolgersi a un tecnico certificatore abilitato (come architetto, ingegnere o geometra). L'APE è valido per 10 anni, salvo modifiche significative all'immobile, e il suo costo varia in base a fattori come le dimensioni e la complessità dell'edificio. 

Cos'è l'APE

  • Documento ufficiale: L'APE è un certificato che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, calcolate in base a parametri standard (esposizione, materiali, impianti, ecc.).
  • Classificazione: Assegna una classe energetica da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente) e indica gli indici di prestazione energetica.
  • Valutazione: Fornisce informazioni sul consumo energetico, permettendo di confrontare le prestazioni di diverse abitazioni. 

Quando è obbligatorio

  • Compravendita e affitto di un immobile.
  • Nuove costruzioni.
  • Importanti ristrutturazioni.
  • Pubblicazione di annunci immobiliari (per informare i potenziali acquirenti o affittuari).
  • Per richiedere alcuni incentivi fiscali o mutui. 

Come si ottiene

1.    Rivolgersi a un tecnico abilitato: Un professionista come un ingegnere, architetto o geometra iscritto all'elenco dei certificatori energetici può redigere l'APE.

2.    Sopralluogo e raccolta dati: Il tecnico effettua un sopralluogo obbligatorio per raccogliere dati sull'edificio, gli impianti, l'involucro, ecc..

3.    Calcolo e redazione: Utilizzando software certificati, il tecnico elabora i dati e redige l'APE.

4.    Registrazione: Il certificatore deve trasmettere l'APE alla Regione di competenza. 

Validità e costi

  • Validità: L'APE ha una validità di 10 anni, ma perde validità se vengono apportate modifiche che incidono sulla prestazione energetica (es. sostituzione finestre, isolamento, cambio caldaia).
  • Costo: Il costo varia a seconda dell'immobile tra i 165€ e i 350 €

 

DIAGNOSI ENERGETICA

La diagnosi energetica è un'analisi approfondita dei consumi di energia di un edificio o di un impianto per identificare sprechi, inefficienze e opportunità di risparmio. Attraverso un processo di raccolta dati e valutazioni tecniche, la diagnosi fornisce una "roadmap" di interventi di miglioramento che hanno benefici sia economici che ambientali, con una valutazione dei tempi di rientro degli investimenti. 

Cosa comprende una diagnosi energetica

  • Analisi dei consumi: Studio dettagliato di come l'energia viene utilizzata all'interno di un edificio o di un'attività, analizzando i sistemi di illuminazione, riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda.
  • Identificazione delle inefficienze: Individuazione delle aree di spreco o di scarsa performance, sia nell'involucro edilizio che negli impianti.
  • Valutazione degli interventi: Proposta di soluzioni specifiche per migliorare l'efficienza, come l'isolamento termico, la sostituzione dei serramenti o l'installazione di sistemi più performanti.
  • Analisi costi-benefici: Valutazione economica degli interventi suggeriti, inclusi i costi di investimento e il tempo stimato per il ritorno economico.
  • Report finale: Un documento che riassume i risultati dell'analisi e le raccomandazioni per il miglioramento, spesso richiesto dalla normativa per grandi imprese e altri soggetti specifici. 

Differenza con l'Attestato di Prestazione Energetica (APE)

  • Diagnosi Energetica: Si concentra sui consumi reali e sui processi operativi, offrendo soluzioni personalizzate e dettagliate. È un'analisi approfondita volta a identificare gli interventi di miglioramento.
  • APE: Fornisce una stima ideale della prestazione energetica di un edificio e serve principalmente a classificarlo, con un'indicazione più generica del suo potenziale di efficienza. 

 

 

PROGETTO DI IMPIANTO TERMICO PER UNITÀ ABITATIVE E INDUSTRIALI

Un progetto di impianto termico è un documento tecnico dettagliato che descrive il sistema per riscaldare e/o raffrescare gli ambienti di un edificio, inclusa la produzione di acqua calda sanitaria. È obbligatorio per nuove costruzioni, ristrutturazioni o modifiche sostanziali, per garantire efficienza energetica, sicurezza e comfort, e deve essere redatto da un professionista qualificato. Il progetto include la planimetria del sistema, il dimensionamento di ogni componente (caldaia, tubazioni, terminali, etc.) e il rispetto delle normative vigenti. 

Contenuto e scopo del progetto

  • Definizione: Un sistema di apparecchiature e dispositivi che forniscono riscaldamento, raffrescamento e/o acqua calda sanitaria in un edificio.
  • Scopo: Garantire il comfort degli occupanti, ottimizzare l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale, e rispettare la normativa di legge (come la famosa "Legge 10").
  • Componenti chiave: Il progetto include la planimetria dettagliata del sistema, specificando:
    • Generatore di calore: Tipo e posizione (es. caldaia).
    • Terminali di erogazione: Posizionamento e potenza (es. radiatori, pannelli radianti).
    • Distribuzione: Tipo e posizione di tubazioni, collettori e pompe.
    • Controllo e sicurezza: Organi di regolazione e sicurezza. 

Quando è obbligatorio

  • Nuove costruzioni: Un progetto è sempre necessario.
  • Ristrutturazioni e modifiche: Obbligatorio in caso di interventi che modificano sostanzialmente l'impianto esistente.
  • Manutenzione ordinaria: Potrebbe non essere necessario se non si apportano modifiche sostanziali, ma è sempre meglio verificare le normative locali. 

Obblighi normativi

  • Conformità: Il progetto deve rispettare i limiti di efficienza energetica e di sicurezza previsti dalla legge.
  • Documentazione: Il progetto fa parte della documentazione necessaria per ottenere i permessi edilizi e deve essere depositato presso il Comune.
  • Zone climatiche: La progettazione deve considerare la zona climatica di appartenenza dell'edificio, definita in base ai gradi-giorno

 

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO

Il "certificato acustico di progetto" è un documento tecnico obbligatorio che attesta che la progettazione di un nuovo edificio, o di un suo intervento di ristrutturazione, è stata realizzata rispettando i requisiti acustici previsti dalla legge. Questo documento viene redatto durante la fase di progettazione e definisce le soluzioni tecniche per garantire l'isolamento dai rumori (esterni, tra unità immobiliari e degli impianti), e viene verificato poi con un collaudo acustico finale. 

A cosa serve

  • Verifica del progetto: Assicura che il progetto rispetti i requisiti acustici passivi definiti dal D.P.C.M. 5 dicembre 1997 e da altre normative nazionali e regionali.
  • Garantire comfort e sicurezza: Prevede misure per ridurre l'esposizione al rumore e migliorare il comfort abitativo, proteggendo da sanzioni e problemi futuri.
  • Guida per la costruzione: Fornisce indicazioni precise per la realizzazione dei lavori, dalla scelta dei materiali fino alla progettazione degli impianti. 

Cosa contiene

  • Valutazione del contesto acustico e delle sorgenti di rumore.
  • Specifiche tecniche per isolamento acustico tra ambienti, isolamento dal calpestio e isolamento acustico degli impianti.
  • Simulazioni acustiche per verificare il rispetto dei parametri di isolamento con i materiali e le stratigrafie proposte. 

Quando è richiesto

  • Per tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni, a partire dal 31 dicembre 2011.
  • Durante la presentazione della domanda per il permesso di costruire.

 

 

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE (VIAA)

La valutazione d'impatto acustico ambientale è uno studio tecnico che misura l'inquinamento acustico generato da un'attività (come un cantiere, un'industria o un evento) per verificare che rispetti i limiti di legge e non arrechi disturbo a persone e ambiente. Questo documento è richiesto per legge in molti casi e deve essere redatto da un Tecnico Competente in Acustica Ambientale. Esistono due tipi principali: previsionale, eseguita prima della realizzazione di un'opera, e di situazione esistente, applicata a un'attività già attiva per controllare la conformità. 

Cos'è e a cosa serve

  • Misurazione del rumore: Valuta la quantità di rumore emesso da una sorgente e i suoi effetti sugli ambienti sensibili (abitazioni, ospedali, scuole).
  • Conformità normativa: Verifica che i livelli di rumore siano conformi ai limiti stabiliti dalla Legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447/1995.
  • Prevenzione e mitigazione: Se il rumore supera i limiti, il tecnico suggerisce misure per mitigare il disturbo, come l'installazione di barriere fonoassorbenti. 

Tipi di valutazione

  • Previsionale: Si svolge prima dell'avvio di un progetto per prevedere l'impatto futuro e adottare soluzioni preventive.
  • Di situazione esistente: Si effettua su un'opera o attività già in funzione per verificare la conformità attuale. 

Chi la redige

  • Solo un Tecnico Competente in Acustica Ambientale, una figura professionale qualificata e iscritta in un apposito elenco, può eseguire la valutazione e redigere il documento

 

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA IMPIANTI

La Dichiarazione di Rispondenza (DiRi) è un documento che attesta la conformità di un impianto (elettrico, idraulico, gas, ecc.) alle normative di sicurezza, rilasciata da un tecnico abilitato quando la Dichiarazione di Conformità (DiCo) non è disponibile o è stata rilasciata prima dell'entrata in vigore del DM 37/08 (27 marzo 2008). Serve a sanare la documentazione di impianti esistenti, verificando che siano stati realizzati e mantenuti a regola d'arte tramite ispezioni e prove strumentali. 

Cos'è la Dichiarazione di Rispondenza?

  • È un documento tecnico che attesta che un impianto è conforme alle normative di sicurezza vigenti al momento della sua realizzazione o manutenzione.
  • Sostituisce la Dichiarazione di Conformità (DiCo) nei casi in cui questa sia assente o non reperibile.
  • È necessaria per impianti realizzati prima del 27 marzo 2008, data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale 37/08 che ha introdotto la DiRi. 

Quando è necessaria?

  • Quando la Dichiarazione di Conformità non è stata rilasciata dall'installatore.
  • Quando la Dichiarazione di Conformità è stata smarrita.
  • Per impianti realizzati tra la data di entrata in vigore della Legge 46/90 (1990) e il 27 marzo 2008. 

Cosa contiene?

  • Schemi e planimetrie dell'impianto.
  • Relazione delle verifiche visive effettuate.
  • Risultati delle prove e delle misurazioni strumentali.
  • Dati del professionista abilitato che ha rilasciato il documento.
  • Riferimenti alle normative di riferimento utilizzate. 

Chi la rilascia?

  • Un tecnico abilitato come un ingegnere, un perito industriale o un elettricista qualificato, a fronte di un'ispezione approfondita dell'impianto

 

 

CAPITOLATO / COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE

Il computo metrico estimativo (CME) è un documento tecnico che stima il costo totale di un'opera edilizia, dettagliando le quantità di materiali e lavorazioni necessarie e il loro costo. Serve a definire il budget per il committente e il preventivo per l'impresa, ed è obbligatorio nei progetti definitivi ed esecutivi. 

Elementi principali di un CME

  • Descrizione delle lavorazioni: 

Dettaglia le attività da svolgere, come scavi, muratura, finiture, impiantistica, ecc. 

  • Quantità: 

Indica le quantità di ogni lavorazione, misurate in metri lineari, quadrati, cubi o per singola voce ("a corpo"). 

  • Prezzi unitari: 

Specifica il costo per ogni unità di misura. 

  • Importi parziali: 

Il risultato della moltiplicazione della quantità per il prezzo unitario per ogni singola voce. 

  • Importo complessivo: 

La somma di tutti gli importi parziali, che rappresenta il costo totale stimato dell'opera. 

A cosa serve

  • Preventivo e budget: 

Fornisce sia al committente (per definire il budget) che all'impresa (per redigere il preventivo) un'idea precisa dei costi. 

  • Controllo dei costi: 

Permette di avere un controllo sui costi totali e di evitare spese impreviste. 

  • Base contrattuale: 

Costituisce un documento fondamentale per stabilire un accordo economico tra le parti. 

  • Valutazione delle offerte: 

Permette di confrontare offerte simili e scegliere la soluzione economicamente più vantaggiosa

 

 

RELAZIONE TECNICA | PERIZIA SPECIALISTICA

Una perizia tecnica specialistica è un'analisi approfondita e dettagliata redatta da un esperto qualificato (perito) in un determinato settore, come l'edilizia, la medicina o la finanza, per fornire una valutazione oggettiva e motivata su un bene, un diritto o una situazione. Il suo scopo è fornire un parere tecnico, spesso richiesto in ambito legale (giudiziale o stragiudiziale), per risolvere controversie, valutare danni, stimare valori o attestare la conformità a normative. 

A cosa serve

  • Supporto alla decisione: Fornisce al giudice o al privato elementi oggettivi per prendere decisioni su questioni tecniche complesse.
  • Valutazione: Stima il valore di un immobile, quantifica danni subiti, o valuta lo stato di un'opera o di un bene.
  • Verifica: Accerta la conformità di un edificio a normative tecniche, come nel caso delle relazioni tecniche asseverate.
  • Risoluzione di controversie: Aiuta a risolvere dispute legali o risarcimenti, ad esempio in caso di incidenti stradali, errori medici o vizi di costruzione. 

Chi la redige

  • Un tecnico abilitato e iscritto al proprio ordine professionale (es. architetto, ingegnere, geometra per l'edilizia).
  • Altri specialisti a seconda del settore (es. periti industriali). 

Tipologie

  • Perizia stragiudiziale: Viene commissionata da una delle parti coinvolte al di fuori di un processo.
  • Perizia immobiliare: Analizza e valuta un immobile per vari scopi (vendita, mutuo, valutazione di danni).

 

 

CONTATTI

 

Per. Ind. Gabriele Baldi

Via Eugenia n° 7 – 57123 Livorno Italia

Tel +39 586 886564

Mob. +39 338 2646426

Mail: info @ studiotecnicobaldi.com