
|
|
|
Lo Studio Tecnico Baldi nasce nel
2012 da un’idea di Gabriele Baldi in seguito ad una decennale esperienza
lavorativa nel settore della progettazione meccanica, impiantistica ed
automazione industriale. Attraverso l’importante Know-How
acquisito negli anni e la costante collaborazione con Aziende specializzate,
offriamo alla nostra Clientela un Servizio di qualità sotto ogni aspetto
Tecnico. Dopo la fase di progetto,
supervisioniamo personalmente tutti i processi fino alla consegna dell’opera,
garantendo affidabilità ed efficienza, nell’esclusivo interesse del Cliente. |
|
CONSULENZA TECNICA SPECIALIZZATA |
|
CERTIFICAZIONE ENERGETICA |
|
DIAGNOSI ENERGETICA |
|
PROGETTAZIONE TERMOTECNICA |
|
CERTIFICAZIONE ACUSTICA |
|
VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO |
|
DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA IMPIANTI |
|
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO |
|
PERIZIA SPECIALISTICA |
|
SPECIALIZZAZIONI MECCANICA | TERMOTECNICA | ACUSTICA |
|
COLLEGIO DI APPARTENENZA PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DI LIVORNO ISCRIZIONE N° 00609 |
|
DIPARTIMENTO AMBIENTALE ENTECA TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE
ISCRIZIONE N° 11877 Ministero
dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica |
|
CONSULENZA TECNICA La consulenza
termotecnica è un servizio professionale che analizza, progetta e
ottimizza impianti termici (riscaldamento,
raffreddamento, ventilazione, condizionamento, ecc.) per garantirne sicurezza,
efficienza e conformità normativa. È rivolta sia agli edifici che ai
processi produttivi, con l'obiettivo di aumentare le prestazioni energetiche,
ridurre i costi e migliorare il comfort interno. Cosa fa un
consulente termotecnico
Ambiti di
applicazione
|
|
CERTIFICAZIONE ENERGETICA Il certificato di
prestazione energetica (APE) è un documento che attesta l'efficienza
energetica di un immobile, classificandolo in una classe che va da A4 (più
efficiente) a G (meno efficiente). È obbligatorio per compravendita, affitto,
nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti, e per ottenerlo è necessario
rivolgersi a un tecnico certificatore abilitato (come architetto, ingegnere o
geometra). L'APE è valido per 10 anni, salvo modifiche significative
all'immobile, e il suo costo varia in base a fattori come le dimensioni e la
complessità dell'edificio. Cos'è l'APE
Quando è obbligatorio
Come si ottiene 1. Rivolgersi a un tecnico abilitato: Un
professionista come un ingegnere, architetto o geometra iscritto all'elenco
dei certificatori energetici può redigere l'APE. 2. Sopralluogo e raccolta dati: Il tecnico
effettua un sopralluogo obbligatorio per raccogliere dati sull'edificio, gli
impianti, l'involucro, ecc.. 3. Calcolo e redazione: Utilizzando
software certificati, il tecnico elabora i dati e redige l'APE. 4. Registrazione: Il certificatore deve trasmettere l'APE
alla Regione di competenza. Validità e costi
|
|
DIAGNOSI ENERGETICA La diagnosi
energetica è un'analisi approfondita dei consumi di energia di un edificio o
di un impianto per identificare sprechi, inefficienze e opportunità di
risparmio. Attraverso un processo di raccolta dati e valutazioni tecniche, la
diagnosi fornisce una "roadmap" di interventi di miglioramento che
hanno benefici sia economici che ambientali, con una valutazione dei tempi di
rientro degli investimenti. Cosa comprende una
diagnosi energetica
Differenza con l'Attestato
di Prestazione Energetica (APE)
|
|
PROGETTO DI IMPIANTO
TERMICO PER UNITÀ ABITATIVE E INDUSTRIALI Un progetto di
impianto termico è un documento tecnico dettagliato che descrive il
sistema per riscaldare e/o raffrescare gli ambienti di un edificio, inclusa
la produzione di acqua calda sanitaria. È obbligatorio per nuove costruzioni,
ristrutturazioni o modifiche sostanziali, per garantire efficienza energetica,
sicurezza e comfort, e deve essere redatto da un professionista qualificato.
Il progetto include la planimetria del sistema, il dimensionamento di ogni
componente (caldaia, tubazioni, terminali, etc.) e il rispetto delle
normative vigenti. Contenuto e scopo
del progetto
Quando è
obbligatorio
Obblighi normativi
|
|
CERTIFICATO ACUSTICO
DI PROGETTO Il "certificato
acustico di progetto" è un documento tecnico obbligatorio che attesta
che la progettazione di un nuovo edificio, o di un suo intervento di
ristrutturazione, è stata realizzata rispettando i requisiti acustici
previsti dalla legge. Questo documento viene redatto durante la fase di
progettazione e definisce le soluzioni tecniche per garantire l'isolamento
dai rumori (esterni, tra unità immobiliari e degli impianti), e viene
verificato poi con un collaudo acustico finale. A cosa serve
Cosa contiene
Quando è richiesto
|
|
VALUTAZIONE IMPATTO
ACUSTICO AMBIENTALE (VIAA) La valutazione
d'impatto acustico ambientale è uno studio tecnico che misura
l'inquinamento acustico generato da un'attività (come un cantiere, un'industria
o un evento) per verificare che rispetti i limiti di legge e non arrechi
disturbo a persone e ambiente. Questo documento è richiesto per legge in
molti casi e deve essere redatto da un Tecnico
Competente in Acustica Ambientale. Esistono due tipi principali: previsionale,
eseguita prima della realizzazione di un'opera, e di situazione
esistente, applicata a un'attività già attiva per controllare la
conformità. Cos'è e a cosa serve
Tipi di valutazione
Chi la redige
|
|
DICHIARAZIONE DI
RISPONDENZA IMPIANTI La Dichiarazione di
Rispondenza (DiRi) è un documento che attesta la conformità di un
impianto (elettrico, idraulico, gas, ecc.) alle normative di sicurezza,
rilasciata da un tecnico abilitato quando la Dichiarazione
di Conformità (DiCo) non è disponibile o è stata rilasciata prima
dell'entrata in vigore del DM 37/08 (27 marzo 2008). Serve a sanare la
documentazione di impianti esistenti, verificando che siano stati realizzati
e mantenuti a regola d'arte tramite ispezioni e prove strumentali. Cos'è la
Dichiarazione di Rispondenza?
Quando è necessaria?
Cosa contiene?
Chi la rilascia?
|
|
CAPITOLATO / COMPUTO
METRICO ESTIMATIVO OPERE Il computo metrico
estimativo (CME) è un documento tecnico che stima il costo totale di
un'opera edilizia, dettagliando le quantità di materiali e lavorazioni
necessarie e il loro costo. Serve a definire il budget per il
committente e il preventivo per l'impresa, ed è obbligatorio nei progetti
definitivi ed esecutivi. Elementi principali
di un CME
Dettaglia le
attività da svolgere, come scavi, muratura, finiture, impiantistica,
ecc.
Indica le quantità
di ogni lavorazione, misurate in metri lineari, quadrati, cubi o per singola
voce ("a corpo").
Specifica il costo
per ogni unità di misura.
Il risultato della
moltiplicazione della quantità per il prezzo unitario per ogni singola
voce.
La somma di tutti
gli importi parziali, che rappresenta il costo totale stimato
dell'opera. A cosa serve
Fornisce sia al
committente (per definire il budget) che all'impresa (per redigere il
preventivo) un'idea precisa dei costi.
Permette di avere un
controllo sui costi totali e di evitare spese impreviste.
Costituisce un
documento fondamentale per stabilire un accordo economico tra le parti.
Permette di
confrontare offerte simili e scegliere la soluzione economicamente più
vantaggiosa |
|
RELAZIONE TECNICA |
PERIZIA SPECIALISTICA Una perizia tecnica
specialistica è un'analisi approfondita e dettagliata redatta da un esperto
qualificato (perito) in un determinato settore, come l'edilizia, la medicina
o la finanza, per fornire una valutazione oggettiva e motivata su un bene, un
diritto o una situazione. Il suo scopo è fornire un parere tecnico, spesso
richiesto in ambito legale (giudiziale o stragiudiziale), per risolvere
controversie, valutare danni, stimare valori o attestare la conformità a
normative. A cosa serve
Chi la redige
Tipologie
|
|
CONTATTI |
|
Per. Ind. Gabriele Baldi Via Eugenia n° 7 – 57123 Livorno
Italia Tel +39 586 886564 Mob. +39 338 2646426 Mail: info @ studiotecnicobaldi.com |